PDTAapp - Documentazione Completa
Questa documentazione illustra come utilizzare PDTAapp per monitorare i Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA) presso il vostro ospedale.
Indice Contenuti Principali
➤ Cosa è PDTAapp? ➤ Architettura del Sistema ➤ Modulo PDTA ➤ Modulo Indicatori ➤ Modulo Rilevazioni ➤ Report e Export ➤ Guida Admin OspedaleReal-time Monitoring
Monitora i PDTA in tempo reale con dashboard interattive
Export Multi-formato
Esporta report in PDF, Excel, CSV per le regioni
Compliant GDPR
Zero dati personali, solo indicatori anonimizzati
Multi-ospedale
Gestisci più ospedali con isolamento dati completo
Introduzione a PDTAapp
Cos'è PDTAapp?
PDTAapp è un sistema innovativo di gestione e monitoraggio dei Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA). È stato specificamente sviluppato per ospedali italiani al fine di automatizzare la raccolta dati, il monitoraggio degli indicatori di qualità, e la generazione di report per la conformità agli accreditamenti regionali.
Problema Risolto
Dopo: Centralizzazione completa, raccolta automatica, dashboard real-time, report automatici.
Caratteristiche Principali
| Caratteristica | Beneficio |
|---|---|
| Monitoraggio Automatico PDTA | Raccogli e valida dati senza intervento manuale |
| Dashboard Real-time | Visualizza indicatori aggiornati in tempo reale |
| Report Automatici | Genera report per regioni/accreditamenti automaticamente |
| Multi-ospedale | Gestisci multiple strutture con dati isolati |
| GDPR Compliant | Zero dati personali, solo aggregati anonimi |
| Export Multi-formato | Esporta in PDF, Excel, CSV per distribuzione facile |
Chi Usa PDTAapp?
- Super Admin (ICMED/Provider): Gestisce l'intero sistema, tutti gli ospedali, manutenzione
- Admin Ospedale: Amministra la propria struttura, utenti, servizi
- Responsabile PDTA: Crea e gestisce i PDTA, gli indicatori, valida dati
- Operatore: Inserisce dati rilevazioni, accede ai report
Architettura del Sistema
Stack Tecnologico
| Componente | Tecnologia | Versione |
|---|---|---|
| Backend | PHP | 7.4+ |
| Database | MySQL | 5.7+ |
| Frontend | Bootstrap 5.3 | 5.3.0 |
| Charts | Chart.js | 3.9+ |
| Report | TCPDF | 6.7+ |
Flusso Architetturale
Moduli Principali
PDTA
Definisci e gestisci percorsi diagnostici
Servizi
Configura servizi ospedalieri
Indicatori
Definisci KPI di qualità
Rilevazioni
Raccogli e valida dati
Report
Genera report multi-formato
Sicurezza
Audit log e role-based access
Flusso di Dati
2. Definizione Indicatori: Responsabile PDTA crea gli indicatori per ogni PDTA
3. Raccolta Dati: Operatori inseriscono rilevazioni giornaliere/mensili
4. Validazione: Sistema valida i dati, Responsabile PDTA approva
5. Analytics: Dashboard calcola KPI in tempo reale
6. Reporting: Sistema genera report automatici per regioni
Modulo PDTA
Cos'è un PDTA?
Un PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) è un protocollo standardizzato che descrive le modalità di trattamento di una specifica patologia in un'ospedale. Esempi: PDTA Infarto, PDTA Ictus, PDTA Tumore, etc.
Gestione PDTA
Creare un PDTA
- Vai a Moduli → PDTA
- Clicca "+ Nuovo PDTA"
- Compila i campi:
- Nome PDTA: Es. "PDTA Infarto del Miocardio"
- Descrizione: Breve descrizione del percorso
- Codice Regionale: Codice fornito dalla regione
- Servizi Coinvolti: Seleziona i servizi che partecipano
- Clicca "Salva"
Stati PDTA
| Stato | Descrizione | Azioni Possibili |
|---|---|---|
| Bozza | PDTA in preparazione, non ancora attivo | Modifica, Pubblica, Elimina |
| Attivo | PDTA in monitoraggio, raccoglie dati | Visualizza, Sospendi, Archivia |
| Sospeso | PDTA temporaneamente non raccoglie dati | Riattiva, Archivia |
| Archiviato | PDTA chiuso, dati conservati a scopo storico | Solo lettura, Reattiva se necessario |
Associazione Servizi
Un PDTA coinvolge generalmente più servizi ospedalieri. Quando crei un PDTA, devi indicare quali servizi sono coinvolti (Es: Cardiologia, Radiologia, Laboratorio, Terapia Intensiva).
Upload Documenti
Per ogni PDTA puoi caricare i documenti associati (protocolli regionali, linee guida, etc.):
- Clicca su PDTA
- Sezione "Documenti Allegati"
- Clicca "Carica Documento"
- Seleziona file PDF (max 10 MB)
Modulo Servizi
Cos'è un Servizio?
I Servizi sono le unità organizzative dell'ospedale che partecipano ai PDTA. Esempi: Cardiologia, Radiologia, Laboratorio Analisi, Terapia Intensiva, Pronto Soccorso, etc.
Gestione Servizi
Creare un Servizio
- Vai a Moduli → Servizi
- Clicca "+ Nuovo Servizio"
- Compila i campi:
- Nome Servizio: Es. "Cardiologia"
- Descrizione: Breve descrizione
- Responsabile: Seleziona responsabile del servizio
- Email Responsabile: Per notifiche
- Clicca "Salva"
Associazione Indicatori a Servizio
Ogni servizio ha indicatori specifici per i PDTA che lo riguardano:
- Clicca su servizio specifico
- Tab "Indicatori"
- Visualizzi tutti gli indicatori associati
- Puoi aggiungere nuovi indicatori cliccando "Aggiungi Indicatore"
Modulo Indicatori
Cos'è un Indicatore?
Un Indicatore è un KPI (Key Performance Indicator) che misura la conformità o qualità dell'esecuzione di un PDTA. Esempio: "% di pazienti con diagnosi confermata entro 24 ore"
Tipologie di Indicatori
| Tipo | Descrizione | Esempio |
|---|---|---|
| Numeratore/Denominatore | % = Numeratore / Denominatore | Pazienti con diagnosi entro 24h / Pazienti totali |
| Valore Assoluto | Numero totale eventi | Numero consulenze completate |
| Tempo Medio | Media di tempo (giorni, ore) | Giorni medi di degenza |
| Proporzione | Rapporto tra categorie | Maschi / Femmine |
Creare un Indicatore
- Vai a Moduli → Indicatori
- Clicca "+ Nuovo Indicatore"
- Compila i campi:
- Nome Indicatore: Nome chiaro e univoco
- PDTA: A quale PDTA appartiene
- Servizio: Quale servizio lo raccoglie
- Tipo: Numeratore/Denominatore, Valore, Tempo, etc.
- Target Annuale: Valore target (Es: 90%)
- Soglia Critica: Valore minimo accettabile (Es: 70%)
- Clicca "Salva"
Gestione Soglie
- 🟢 Verde = Indicatore ≥ Target
- 🟡 Giallo = Indicatore tra Soglia Critica e Target
- 🔴 Rosso = Indicatore < Soglia Critica
Modulo Rilevazioni
Cos'è una Rilevazione?
Una Rilevazione è l'inserimento dei dati mensili (o periodici) per ogni indicatore. Ad esempio: "Nel mese di novembre 2025, per l'indicatore 'Diagnosi entro 24h', abbiamo avuto 85 su 100 pazienti."
Inserire Rilevazioni
Passo 1: Accedi al Form
- Vai a Moduli → Rilevazioni
- Clicca "+ Nuova Rilevazione"
Passo 2: Seleziona Indicatore
- Seleziona il PDTA
- Seleziona l'Indicatore
- Seleziona il periodo (mese/anno)
Passo 3: Inserisci Dati
- Se Numeratore/Denominatore: Inserisci numeratore e denominatore separatamente
- Se Valore Assoluto: Inserisci il valore totale
- Se Tempo Medio: Inserisci giorni/ore medi
- Aggiungi note (opzionale)
Passo 4: Salva e Invia Validazione
- Clicca "Salva"
- Clicca "Invia a Validazione" (il Responsabile PDTA dovrà approvarla)
Flusso di Approvazione
Bulk Upload
Puoi importare rilevazioni da Excel:
- Vai a Rilevazioni → Import Excel
- Scarica il template
- Compila i dati nel template
- Carica il file Excel
- Sistema valida e importa i dati
Modulo Report
Tipologie di Report
| Report | Descrizione | Destinatario |
|---|---|---|
| Report Mensile | Indicatori mensili per PDTA singolo | Management, Regione |
| Report Trimestrale | Trend su 3 mesi per confronti | Accreditamento, Direzione |
| Report Annuale | Analisi completa su 12 mesi | Accreditamento ospedaliero |
| Report Comparativo | Confronto tra più PDTA/servizi | Direzione Sanitaria |
| Export Dati | Esporta raw data in Excel/CSV | Data Analysis, BI |
Generare un Report
Accedi ai Report
- Vai a Moduli → Report
- Seleziona tipo di report
- Configura filtri (PDTA, Servizio, Data)
Visualizza Report
- Il report viene generato in browser
- Visualizza grafici, tabelle, indicatori colorati
- Scorri per vedere tutti i dettagli
Esporta Report
- Clicca "Scarica PDF" per esportare report formattato
- Clicca "Scarica Excel" per dati in formato foglio calcolo
- Clicca "Scarica CSV" per esportazione raw
Dashboard Real-time
La Dashboard Principale mostra in tempo reale lo stato di tutti i PDTA con grafici e indicatori colorati. Utile per avere una visione complessiva della conformità.
Gestione Ospedali (Super Admin)
Ruolo Super Admin
Il Super Admin (solitamente ICMED) gestisce l'intera piattaforma:
- Creazione nuovi ospedali
- Gestione utenti globali
- Monitoraggio sistema
- Report multi-ospedale
- Backup e manutenzione
Creare un Nuovo Ospedale
- Vai a Amministrazione → Ospedali
- Clicca "+ Nuovo Ospedale"
- Compila i campi:
- Nome Struttura: Denominazione ufficiale
- Città: Localizzazione
- Tipo Ospedale: Pubblico, Privato, Accreditato
- Direttore: Responsabile principale
- Email Ospedale: Contatto ufficiale
- Clicca "Crea Ospedale"
Dashboard Super Admin
La dashboard Super Admin mostra:
- Numero totale ospedali attivi
- Numero utenti per ospedale
- Numero PDTA per ospedale
- Numero rilevazioni per ospedale
- Statistiche d'uso
Gestione Utenti
Tipologie di Utenti
| Ruolo | Permessi | Accesso A |
|---|---|---|
| Super Admin | Completo - Tutto il sistema | Tutti moduli, tutti ospedali, admin panel |
| Admin Ospedale | Amministrazione struttura propria | Tutti moduli per ospedale, gestione utenti locali |
| Responsabile PDTA | Gestione PDTA e indicatori | PDTA, Indicatori, Rilevazioni, Report (per ospedale) |
| Operatore | Inserimento dati | Rilevazioni, Report (sola lettura) |
Creare un Nuovo Utente
Se Admin Ospedale:
- Vai a Amministrazione → Gestione Utenti
- Clicca "+ Nuovo Utente"
- Compila i campi:
- Nome Completo: Es. "Mario Rossi"
- Email: Email di lavoro
- Ruolo: Seleziona ruolo (Responsabile PDTA, Operatore)
- Servizio: A quale servizio appartiene (opzionale)
- Clicca "Crea Utente"
- Una password temporanea viene inviata per email
- L'utente al primo accesso dovrà cambiarla
Gestire Utenti Esistenti
- Visualizza lista utenti in Amministrazione
- Clicca su utente per vedere dettagli
- Puoi: Modificare ruolo, Resettare password, Disattivare, Eliminare
Ruoli & Permessi
Sistema di Permessi
PDTAapp utilizza un sistema role-based access control (RBAC) che garantisce sicurezza e corretta separazione dei compiti.
Super Admin - Permessi Completi
| ✅ Gestione ospedali |
| ✅ Gestione utenti globali |
| ✅ Accesso a tutti i moduli |
| ✅ Dashboard multi-ospedale |
| ✅ Report di sistema |
| ✅ Backup e manutenzione |
Admin Ospedale - Permessi Locali
| ✅ Gestione utenti (del proprio ospedale) |
| ✅ Gestione servizi |
| ✅ Dashboard ospedale |
| ✅ Report ospedale |
| ❌ Visualizzare altri ospedali |
| ❌ Creare ospedali |
Responsabile PDTA - Permessi Moderati
| ✅ Creare/modificare PDTA |
| ✅ Creare/modificare Indicatori |
| ✅ Approvare rilevazioni |
| ✅ Visualizzare report |
| ❌ Eliminare PDTA |
| ❌ Gestire utenti |
Operatore - Permessi Limitati
| ✅ Inserire rilevazioni |
| ✅ Visualizzare report (sola lettura) |
| ❌ Modificare PDTA |
| ❌ Approvare rilevazioni |
| ❌ Gestire utenti |
Audit Log
Tutte le azioni vengono registrate in un audit log per tracciabilità completa. Super Admin può accedere a: chi ha fatto cosa, quando, da dove, con quale risultato.
Guida Super Admin
Chi è il Super Admin?
Il Super Admin è solitamente un tecnico di ICMED che gestisce l'intera infrastruttura PDTAapp.
Compiti Principali
1. Setup Iniziale
- Creare i nuovi ospedali nel sistema
- Assegnare Admin Ospedale per ogni struttura
- Configurare PDTA regionali di base
2. Gestione Utenti Globali
- Creare account Super Admin se necessari
- Gestire credenziali amministratori
- Reset password per situazioni di emergenza
3. Monitoraggio Sistema
- Controllare dashboard multi-ospedale
- Verificare statistiche d'uso
- Identificare problemi o anomalie
4. Manutenzione
- Backup regolari del database
- Aggiornamenti di sistema
- Patch di sicurezza
- Ottimizzazione performance
5. Support
- Assistenza tecnica a Admin Ospedale
- Risoluzione problemi di accesso
- Consulenza su configurazioni avanzate
Dashboard Super Admin
Accedi a Index quando loggato come Super Admin per visualizzare:
- Numero ospedali attivi
- Numero utenti totali
- Numero PDTA complessivi
- Statistiche rilevazioni
- Grafico trend temporali
Gestione Ospedali
Vai a Ospedali per:
- Visualizzare lista completa ospedali
- Creare nuovi ospedali
- Modificare informazioni ospedale
- Disattivare/riattivare ospedali
- Visualizzare statistiche per ospedale
Guida Admin Ospedale
Chi è l'Admin Ospedale?
L'Admin Ospedale è il responsabile IT/Qualità dell'ospedale che amministra PDTAapp a livello locale.
Compiti Principali
1. Setup Iniziale
- Creare i servizi ospedalieri nel sistema
- Creare gli utenti (Responsabile PDTA, Operatori)
- Assegnare permessi e ruoli appropriati
2. Gestione PDTA e Indicatori
- Creare i PDTA in collaborazione con Responsabile PDTA
- Definire gli indicatori di monitoraggio
- Configurare soglie e target annuali
- Associare servizi ai PDTA
3. Gestione Utenti Locali
- Creare nuovi account per staff ospedaliero
- Assegnare ruoli appropriati
- Gestire password reset
- Disattivare utenti che se ne vanno
4. Monitoraggio Andamento
- Visualizzare dashboard ospedale
- Monitorare raccolta dati rilevazioni
- Generare report periodici
- Identificare aree di miglioramento
5. Supporto Operativo
- Assistere staff nel loro utilizzo del sistema
- Risolvere problemi operativi
- Organizzare training per nuovi utenti
Workflow Primo Utilizzo
Settimana 2-3: Configurare PDTA e indicatori
Settimana 4: Training staff
Settimana 5+: Raccolta dati inizia
Accesso Dashboard
Quando accedi come Admin Ospedale, vedi:
- Dashboard ospedale con statistiche locali
- Link ai moduli (PDTA, Servizi, Indicatori, Rilevazioni, Report)
- Link ad Amministrazione per gestire utenti/servizi
Guida Operatore
Chi è l'Operatore?
L'Operatore è il membro dello staff ospedaliero (infermiere, tecnico, amministrativo) che inserisce i dati delle rilevazioni.
Compiti Principali
1. Raccolta Dati
- Raccogliere i dati dai servizi per ogni indicatore
- Compilare il modulo di rilevazione mensile
- Inserire numeratore, denominatore, note
2. Inserimento nel Sistema
- Accedere a PDTAapp dal browser
- Vai a Moduli → Rilevazioni
- Clicca "Nuova Rilevazione"
- Compila il form con i dati raccolti
- Clicca "Invia a Validazione"
3. Revisione Feedback
- Il Responsabile PDTA esamina i dati
- Se necessario, correzioni e rinvia
- Una volta approvato, entra nel sistema ufficiale
Accesso Operatore
Quando accedi come Operatore, vedi:
- Dashboard con ultimi indicatori (sola lettura)
- Modulo per inserire nuove rilevazioni
- Report read-only per consultazione
Tips per Operatori
✓ Tempestività: Inserisci i dati entro la fine del mese
✓ Note: Se ci sono anomalie, inserisci note esplicative
✓ Domande: Se non capisci un indicatore, chiedi al Responsabile PDTA
Problemi Comuni
"Non riesco ad accedere"
Verifica che il tuo account sia stato creato dall'Admin Ospedale. Se sì, controlla username/password. Se dimentichi password, clicca "Password Dimenticata?" in login.
"L'indicatore che cerco non c'è"
Potrebbe non essere stato ancora configurato. Contatta l'Admin Ospedale o Responsabile PDTA.
"Devo modificare una rilevazione già inviata"
Se è stata approvata dal Responsabile, contatta il Responsabile PDTA che potrà permettere la modifica.
Domande Frequenti (FAQ)
Domande Generali
D: Qual è la differenza tra PDTA e Indicatore?
R: Un PDTA è il percorso clinico completo (Es: Infarto). Un Indicatore è una metrica che misura quanto bene seguiamo quel PDTA (Es: % diagnosi entro 24h).
D: Chi crea gli indicatori?
R: Solitamente Admin Ospedale e Responsabile PDTA insieme, in base alle linee guida regionali.
D: Come spesso devo raccogliere dati?
R: Generalmente mensilmente, ma può variare in base ai requisiti regionali. Verifica con il Responsabile PDTA del vostro ospedale.
Domande Tecniche
D: PDTAapp è sicuro? GDPR compliant?
R: Sì, PDTAapp è 100% GDPR compliant. Non memorizza dati personali, solo indicatori aggregati. Tutti i dati sono criptati in transito (HTTPS) e a riposo (database).
D: Posso accedere da qualsiasi dispositivo?
R: Sì! PDTAapp è responsive e funziona su qualsiasi browser moderno: desktop, tablet, smartphone. Basta connettersi a icmed.net/pdta.
D: Che fare se il sistema è lento?
R: Contatta il Super Admin. Potrebbe essere un problema di caricamento dati o cache. Generalmente un refresh della pagina (Ctrl+F5) risolve.
D: Dov'è il mio backup dei dati?
R: Il Super Admin (ICMED) gestisce i backup giornalieri del database. I tuoi dati sono sempre protetti.
Domande su Permessi
D: Perché non posso accedere a un'ospedale?
R: Probabilmente il tuo account è stato creato per un ospedale specifico. Contatta l'Admin di quell'ospedale.
D: Come mi do nuovi permessi?
R: I permessi vengono assegnati dall'Admin Ospedale in base al tuo ruolo. Contattalo se necessiti più accesso.
Domande su Dati
D: Ho sbagliato un dato, come lo correggo?
R: Se la rilevazione è ancora in bozza, puoi modificarla. Se è stata approvata, chiedi al Responsabile PDTA di sbloccarla per la modifica.
D: Posso eliminare una rilevazione?
R: No, per motivi di audit trail. Ma il Responsabile PDTA può marcarla come "annullata" con note.
D: Come faccio l'import di dati storici?
R: Usa il modulo "Import Excel" in Rilevazioni. Scarica il template, compila con i tuoi dati, carica il file.
Support & Contatti
Canali di Support
| Canale | Per Cosa | Tempo Risposta |
|---|---|---|
| Problemi tecnici, domande generali | 24-48 ore | |
| Telefono | Problemi urgenti, blocchi | Entro 2 ore (orario ufficio) |
| Ticket System | Tracciamento problematiche | 24-48 ore |
| Video Conference | Training, consulenze complesse | Su appuntamento |
Contatti ICMED
Email Info: info@icmed.net
Web: icmed.net
PDTAapp URL: icmed.net/pdta
Prima di Contattare Support
Prova queste soluzioni che risolvono il 90% dei problemi:
- Refresh della pagina (Ctrl+F5 o Cmd+Shift+R)
- Cancella cache del browser
- Prova un browser diverso (Chrome, Firefox, Safari)
- Prova da una connessione diversa (mobile hotspot vs WiFi)
- Accedi e riaccedi
Quando Contattare Support
Contatta support se:
- Il sistema è inaccessibile per più di 30 minuti
- Errori nell'inserimento dati
- Problemi di login/accesso
- Domande su configurazione
- Richieste di training
- Anomalie nei dati
Informazioni Utili per Support
Quando contatti support, includi:
- Ospedale interessato
- Tuo nome e ruolo
- Descrizione precisa del problema
- Quando è successo
- Passi che hai fatto prima del problema
- Screenshot dell'errore (se applicabile)