Afrikaans Arabic English Hindi Italian

I percorsi di qualifica

Formazione Continua

01
Mar
2025

Mindfuleating: la consapevolezza alimentare che fa bene

01-03-2025 - 31-12-2025
75 € + iva 22%
Mindfuleating: la consapevolezza alimentare che fa bene

Questo corso introduce alla consapevolezza alimentare che il paziente deve acquisire e comprendere per affrontare al meglio un piano alimentare. I partecipanti apprenderanno che la mindfuleating non è una tecnica, non è una dieta, non è una soluzione rapida; quindi, si riuscirà ad insegnare ai pazienti ad assumere uno stile di vita che sia perfettamente cucito sul loro corpo.

Date del corso: 1 anno su piattaforma

Quota iscrizione: € 75,00 + IVA

Modalità di erogazione del corso: FAD asincrono

Destinatari del corso: tutte le professioni

01
Mar
2025

Il processo di convalida all’interno dell’Istituto dei tessuti in un programma trapianti di CSE

01-03-2025 - 31-12-2025
90 € + iva 22%
Il processo di convalida all’interno dell’Istituto dei tessuti in un programma trapianti di CSE

Il corso esplora in modo pratico e dettagliato il processo di convalida all'interno degli Istituti dei Tessuti, concentrandosi sui programmi di trapianti di cellule staminali ematopoietiche (CSE). Attraverso casi studio reali, i partecipanti acquisiranno competenze operative fondamentali per garantire la sicurezza e l'efficacia dei trapianti, in conformità con le normative vigenti.

Obiettivi del Corso:

  • Comprendere il processo di convalida nel contesto dei trapianti di CSE
  • Identificare i principali passaggi per la conformità normativa

Date del corso: 1 anno su piattaforma

Quota iscrizione: 90,00 € + IVA

Modalità di erogazione del corso: FAD asincrono

Destinatari del corso: Biologi,

14
Mar
2025

La valutazione delle performance in un Centro Trapianti e in un Istituto dei Tessuti

14-03-2025 14:00 -17:00
Webinar - Online
150 € + IVA 22%
La valutazione delle performance in un Centro Trapianti e in un Istituto dei Tessuti

Implementare un sistema di valutazione del personale e di gestione delle performance del personale che opera all’interno di un Centro Trapianti e di un Istituto dei Tessuti.

Durante l’incontro verranno forniti degli strumenti operativi da attuare al fine di implementare un sistema di qualifica e di misurazione delle competenze.

Il corso è accreditato ECM.

Date del corso: 4 aprile 2025

Quota iscrizione: 150€ + iva 22%

Modalità di erogazione del corso: online

Destinatari del corso: Personale che opera all’interno dei centri trapianto, personale che si occupa della

qualità.

21
Mar
2025

Il nuovo Regolamento (UE) 2024/1938 sui requisiti di qualità e sicurezza per le sostanze di origine umana (SoHO) destinate all'applicazione sugli esseri umani.

21-03-2025 14:00 -17:00
Webinar - Online
150 € + IVA 22%
Il nuovo Regolamento (UE) 2024/1938 sui requisiti di qualità e sicurezza per le sostanze di origine umana (SoHO) destinate all'applicazione sugli esseri umani.

Il corso "Il nuovo Regolamento (UE) 2024/1938 sui requisiti di qualità e sicurezza per le sostanze di origine umana (SoHO) destinate all'applicazione sugli esseri umani" offre un'esauriente panoramica delle nuove normative europee. Attraverso una disamina dettagliata, verranno esplorate le principali differenze rispetto alle direttive precedenti, gli obiettivi regolamentari, i requisiti di qualità e le misure di sicurezza per donatori e riceventi. Il corso coprirà anche le norme tecniche, la registrazione e l'autorizzazione degli enti SoHO, il ruolo delle autorità competenti, e le procedure di tracciabilità e monitoraggio degli esiti clinici. Particolare attenzione sarà dedicata alla sorveglianza, alla conformità e alle normative riguardanti l'importazione ed esportazione delle SoHO, essenziali per i professionisti del settore.

Data del corso: 21 marzo 2025

Quota di iscrizione: 150 € + iva 22% 

Destinatari del corso: Personale che opera all’interno dei centri trapianto, personale che si occupa della qualità.

Crediti: 4,5 

22
Mar
2025

Le patologie funzionali del giunto esofago-gastrico. Update sull'inquadramento diagnostico- terapeutico

22-03-2025 08:30 -16:30
evento gratuito
RESIDENZIALE – Latina (RM) - ICOT

Ernia iatale e malattia da reflusso gastro-esofageo (MRGE) rappresentano patologie di crescente incidenza globale, con un impatto significativo sia sulla qualità della vita dei pazienti che sui costi sanitari, come evidenziato da recenti studi epidemiologici. Le terapie farmacologiche, in particolare l’uso di inibitori di pompa protonica (PPI), rappresentano il trattamento di prima linea, ma l'aumento di endoscopie e costi correlati richiede una riflessione sui criteri di gestione diagnostica e terapeutica. Le evidenze attuali sottolineano la necessità di un approccio personalizzato, che consideri fattori come l'obesità, associata a un rischio aumentato di complicanze, e il trattamento del Barrett's esophagus per il quale l'endoscopia rappresenta il gold standard.

Nella gestione chirurgica, l'ernia iatale con o senza MRGE rimane un campo in evoluzione.

Gli studi più recenti suggeriscono che la chirurgia per MRGE sia indicata nei casi refrattari alla terapia medica o in presenza di complicanze come l'esofago di Barrett.

L’uso delle protesi in chirurgia dell'ernia iatale ha dimostrato di ridurre le recidive, con risultati incoraggianti sui tassi di complicanze a lungo termine. Inoltre, gli approcci mini-invasivi (laparoscopico e soprattutto robotico) sono ormai considerati la soluzione ottimale per migliorare gli esiti post-operatori, mentre le nuove tecnologie promettono ulteriori miglioramenti nel trattamento di queste patologie.

Infine, la gestione nutrizionale post-operatoria è supportata da evidenze che suggeriscono un miglioramento del recupero e una riduzione delle complicanze, contribuendo al successo globale del percorso terapeutico.

L'evento si terrà in modalità residenziale presso il Centro Congressi ICOT - Via F.Faggiana - Latina 

28
Mar
2025

Come gestire e “subire” un audit da parte dell’ente di certificazione/accreditamento

28-03-2025 14:00 -17:00
Webinar - Online
150 € + IVA 22%
Come gestire e “subire” un audit da parte dell’ente di certificazione/accreditamento

Tutti coloro che gestiscono il sistema qualità devono “subire” le verifiche ispettive e gli audit da parte degli enti regolatori o di certificazione (JACIE, CNT, CNS, CRS, CRT).

Durante questo incontro verranno fornite delle strategie e degli strumenti operativi per potersi preparare efficacemente alle varie ispezioni. 

L'evento è accreditato ECM.

Date del corso: 27 marzo 2025

Quota iscrizione: 150€ + iva 22%

Modalità di erogazione del corso: online sincrono

Destinatari del corso: Personale che opera presso centri trapianto e centri di fecondazione assistita, personale sanitario.

04
Apr
2025

Il processo di convalida CSE

04-04-2025 14:00 -17:00
Webinar - Online
150 € + IVA 22%
Il processo di convalida CSE

Il corso esplora in modo pratico e dettagliato il processo di convalida all'interno degli Istituti dei Tessuti, concentrandosi sui programmi di trapianti di cellule staminali ematopoietiche (CSE). Attraverso casi studio reali, i partecipanti acquisiranno competenze operative fondamentali per garantire la sicurezza e l'efficacia dei trapianti, in conformità con le normative vigenti.

Obiettivo è inoltre comprendere il processo di convalida nel contesto dei trapianti di CSE ed identificare i principali passaggi per la conformità normativi

 

Data del corso: 4 aprile 2025

Quota di iscrizione: 150 € + iva 22%

Destinatari del corso: Personale che opera all’interno dei centri trapianto, personale che si occupa della qualità.

Crediti: 4,5

Docente: Dr. Michele Vacca

05
Apr
2025

Il nuovo approccio clinico-ecografico in medicina interna

05-04-2025 08:30 -16:30
evento gratuito
Il nuovo approccio clinico-ecografico in medicina interna

Il presente Corso ha come obiettivo principale quello di mostrare l’utilità dell’ecografia eseguita a letto del paziente quale parte integrante della visita medica (Ecografia “bedside”), pratica esercitata quotidianamente nella nostra UOC di Medicina Interna Universitaria dell’ICOT. In tale ottica l’ecografia, consentendo di confermare in tempo reale il sospetto clinico emerso durante la visita medica, diventa uno strumento essenziale per impostare rapidamente un iter diagnostico-terapeutico appropriato e mirato con benefici importanti per il paziente (es. inquadramento diagnostico 

precoce e riduzione dell’intervallo di tempo che intercorre tra

diagnosi e trattamento), per il sistema sanitario in cui si lavora (es. riduzione della richiesta di esami diagnostici inutili nell’ambito di un determinato iter diagnostico, riduzione della durata della degenza ospedaliera, riduzione dei costi della spesa sanitaria) e, ultimo ma non meno rilevante, per il medico che può ottenere enorme gratificazione dalla conferma immediata di un sospetto diagnostico spesso cruciale per la vita del paziente.

L'evento si terrà in modalità residenziale presso il Centro Congressi ICOT - via F. Faggiana - Latina (LT)

Date del corso: 5 aprile 2025

Quota iscrizione: gratuito

Modalità di erogazione del corso: Residenziale – Latina (RM) - ICOT

Destinatari del corso: MEDICO CHIRURGO - Medicina interna, Angiologia, Malattie dell’apparato cardiovascolare, Pneumologia, Gastroenterologia, Medicina di emergenza-urgenza, Geriatria, Nefrologia, Malattie infettive, Oncologia, Radiodiagnostica, Chirurgia vascolare, Chirurgia toracica, Cardiochirurgia, Chirurgia generale, Urologia

07
Apr
2025

Presa in carico del paziente con patologie organiche croniche

07-04-2025 17:00 - 02-07-2025 20:00
Webinar - Online
180 € + iva 22%
Presa in carico del paziente con patologie organiche croniche

Lo stato di cronicità comporta per il paziente, il caregiver e la rete sociale un percorso finalizzato all’accettazione di una progettualità che esula dai normali canoni di riferimento temporo-spaziali. 

Il ritmo scandito dai trattamenti previsti dalle linee guida di ogni patologia sono, sia fisicamente che psicologicamente, faticosi ed impegnativi e generano importanti cambiamenti sul piano della Qualità della Vita del paziente e dei suoi familiari.

Scopo del corso è offrire agli operatori un’occasione di apprendimento di tecniche di ascolto e di comunicazione che favoriscono la presa in carico del paziente riconoscendogli il diritto di essere persona nella globalità prima ancora che “persona malata”.

Tale formazione si propone di facilitare la relazione e migliorare la compliance terapeutica spesso messa a dura prova dal percorso terapeutico che va dalla comunicazione della diagnosi alla cronicizzazione della malattia stessa.

Gli strumenti e le tecniche proposte nel corso consentono, inoltre, una migliore gestione dei rapporti all’interno dell’équipe curante con una susseguente diminuzione delle conflittualità e la gestione dello stress lavorativo finalizzato alla prevenzione del bourn-out.

Cosa si imparerà:

  • A comprendere l’importanza del supporto sociale e familiare nel percorso di cura
  • Le tecniche per una comunicazione efficace e sensibile delle patologie croniche
  • L’impatto emotivo della malattia sul paziente e il team sanitario
  • Strategie pratiche per gestire lo stress e prevenire il burnout nel contesto clinico

Obiettivi del Corso:

  • Conoscere gli aspetti psico-emotivi che accompagnano l’iter clinico delle malattie organiche croniche.
  • Fornire agli operatori gli strumenti comunicativi e relazionali per una migliore gestione del paziente, del caregiver e dell’équipe curante.
  • Modalità di comunicazione della diagnosi e della prognosi
  • Modalità di ascolto del paziente e dei familiari
  • Le emozioni dei curanti
  • Burn-out degli operatori

     

    Date del corso:

     1’ edizione: 07/04 – 05/05 – 04/06 – 02/07/2025

     2’ edizione: 15/09 – 06/10 – 10/11 – 02/12/2025

    Quota iscrizione: 180,00 € + IVA

    Modalità di erogazione del corso: FAD sincrono

    Destinatari del corso: Psicologo con specializzazione, Medico: MMG, psichiatra, psicoterapia, Oncologia, Ematologia, Anestesia e Rianimazione, Geriatria, Neurologia, Radioterapia, Cure Palliative

     

     

     

     

08
May
2025

L’azione del cibo sui tumori

08-05-2025 17:00 - 05-06-2025 20:00
Webinar - Online
120 € + iva 22&
L’azione del cibo sui tumori

Questo corso online si concentra sulla gestione integrata dei pazienti affetti da tumori, suddiviso in 3 moduli, ognuno focalizzato su un aspetto chiave. L’obiettivo è di fornire a tutte le figure sanitarie che ruotano attorno al paziente oncologico gli strumenti necessari per la sua gestione nutrizionale e integrativa durante il piano terapeutico e il follow-up.

Date del corso: 8 e 22 maggio – 5 giugno 2025

Quota iscrizione: 120,00 € + IVA

Modalità di erogazione del corso: FAD sincrono

Destinatari del corso: Biologi nutrizionisti, dietisti, medici oncologi, medici di medicina generale, scienza

dell’alimentazione e dietetica

09
May
2025

EDQM: Guida per la preparazione, uso e quality assurance negli emocomponenti

09-05-2025 14:00 -17:00
Webinar - Online
150 € + IVA 22%
EDQM: Guida per la preparazione, uso e quality assurance negli emocomponenti

Le GCP (Good Clinical Practices) sono gli standard per la preparazione, utilizzo e assicurazione della qualità di emocomponenti e prodotti del sangue. La guida fornisce un compendio di norme armonizzate europee ampiamente accettate per la preparazione, uso e controllo di qualità degli emocomponenti per garantire sicurezza ed efficacia e requisiti di qualità per i componenti del sangue. Durante questo corso, oltre ad analizzare la norma in dettaglio, verrà illustrata l’architettura della stessa e la modalità di implementazione all’interno dei Servizi Trasfusionali Italiani.

Il corso è accreditato ECM.

Date del corso: 8 maggio 2025

Quota iscrizione: 150€ + iva 22%

Modalità di erogazione del corso: online

Destinatari del corso: Personale che opera all’interno dei centri trapianto, personale che si occupa della

qualità.

13
Jun
2025

Il Risk Manager in un centro di PMA

13-06-2025 14:00 -17:00
Webinar - Online
150 € + IVA 22%
Il Risk Manager in un centro di PMA

Il presente percorso formativo ha l’obiettivo di fornire le conoscenze teoriche ed operative per la progettazione ed implementazione di un sistema di Risk Management all’interno di un centro di Fecondazione Assistita.

Durante il corso verranno forniti strumenti operativi e applicativi per la creazione di un sistema per la gestione del rischio

all’interno del centro, in particolare verranno analizzi i processi del centro di PMA e verranno individuati i fattori di rischio presenti, sviluppando una FMEA del centro

Date del corso: 6 giugno 2025

Quota iscrizione: 150€ + iva 22%

Modalità di erogazione del corso: online

Destinatari del corso: Personale che opera presso centri di procreazione medicalmente assistita.

20
Jun
2025

ASR e ISO: correlazione tra Accordo Stato Regioni e la norma ISO 9001:2015

20-06-2025 14:00 -17:00
150 € + IVA 22%
ASR e ISO: correlazione tra Accordo Stato Regioni e la norma ISO 9001:2015

L’Accordo Stato Regioni del 2021 sui Servizi Trasfusionali richiede che il Servizio Trasfusionale abbia al proprio interno un Sistema Qualità strutturato e documentato. Molti servizi trasfusionali, inoltre, hanno anche implementato al proprio interno un sistema qualità basato sulla norma ISO 9001:2015.

Obiettivo di questo corso è quello di comparare la ISO 9001 con l’Accordo Stato Regioni, definendo ed individuando differenze, similarità e proponendo uno schema di integrazione in grado di comprendere i requisiti di entrambe le norme.

Date del corso: 13 giugno 2025

Quota iscrizione: 150€ + iva 22%

Modalità di erogazione del corso: online

Destinatari del corso: Personale che opera all’interno dei centri trapianto, personale che si occupa della

qualità.

 

27
Jun
2025

La Guida sull'applicazione degli standard minimi per la raccolta di CSE leggiamola insieme

27-06-2025 14:00 -17:00
150 € + IVA 22%
La Guida sull'applicazione degli standard minimi per la raccolta di CSE leggiamola insieme

A giugno 2024 è uscita la nuova linea guida all'Applicazione degli Standard Minimi per le attività di raccolta delle cellule terapeutiche del sangue periferico.

Obiettivo del corso è quello di:

  1. Leggere insieme la line Guida
  2. Definire una modalità di interpretazione
  3. Eseguire il confronto del documento con la regolamentazione di riferimento (EDQM, atti 49/CSR, Rep. atti 29/CSR, Standard JACIE 8 edizione)
  4. Simulare un'attività di verifica della normativa

Date del corso: 20 giugno 2025

Quota iscrizione: 150€ + iva 22%

Modalità di erogazione del corso: online

Destinatari del corso: Personale che opera all’interno dei centri trapianto, personale che si occupa della

qualità.

12
Sep
2025

Il Quality Management Plan in un centro di PMA

12-09-2025 14:00 -17:00
Webinar - Online
150 € + IVA 22%
Il Quality Management Plan in un centro di PMA

Il corso si pone come obiettivo supportare i centri nella individuazione del Manuale Qualità e dei processi e della documentazione che deve essere presente in un centro di PMA.

In particolare, a fronte dei requisiti richiesti dalla normativa vigente e dell’analisi dei processi, verrà sviluppato l’elenco delle procedure ed esempi di modulistica che potranno essere applicate.

Date del corso: 12 settembre 2025

Quota iscrizione: 150€ + iva 22%

Modalità di erogazione del corso: online

Destinatari del corso: Personale che opera presso centri di procreazione medicalmente assistita.

15
Sep
2025

Presa in carico del paziente con patologie organiche croniche

15-09-2025 11:00 - 02-12-2025 11:00
Webinar - Online
180 € + iva 22%
Presa in carico del paziente con patologie organiche croniche

Lo stato di cronicità comporta per il paziente, il caregiver e la rete sociale un percorso finalizzato all’accettazione di una progettualità che esula dai normali canoni di riferimento temporo-spaziali. 

Il ritmo scandito dai trattamenti previsti dalle linee guida di ogni patologia sono, sia fisicamente che psicologicamente, faticosi ed impegnativi e generano importanti cambiamenti sul piano della Qualità della Vita del paziente e dei suoi familiari.

Scopo del corso è offrire agli operatori un’occasione di apprendimento di tecniche di ascolto e di comunicazione che favoriscono la presa in carico del paziente riconoscendogli il diritto di essere persona nella globalità prima ancora che “persona malata”.

Tale formazione si propone di facilitare la relazione e migliorare la compliance terapeutica spesso messa a dura prova dal percorso terapeutico che va dalla comunicazione della diagnosi alla cronicizzazione della malattia stessa.

Gli strumenti e le tecniche proposte nel corso consentono, inoltre, una migliore gestione dei rapporti all’interno dell’équipe curante con una susseguente diminuzione delle conflittualità e la gestione dello stress lavorativo finalizzato alla prevenzione del bourn-out.

Cosa si imparerà:

  • A comprendere l’importanza del supporto sociale e familiare nel percorso di cura
  • Le tecniche per una comunicazione efficace e sensibile delle patologie croniche
  • L’impatto emotivo della malattia sul paziente e il team sanitario
  • Strategie pratiche per gestire lo stress e prevenire il burnout nel contesto clinico

Obiettivi del Corso:

  • Conoscere gli aspetti psico-emotivi che accompagnano l’iter clinico delle malattie organiche croniche.
  • Fornire agli operatori gli strumenti comunicativi e relazionali per una migliore gestione del paziente, del caregiver e dell’équipe curante.
  • Modalità di comunicazione della diagnosi e della prognosi
  • Modalità di ascolto del paziente e dei familiari
  • Le emozioni dei curanti
  • Burn-out degli operatori

     

    Date del corso:

     1’ edizione: 07/04 – 05/05 – 04/06 – 02/07/2025

     2’ edizione: 15/09 – 06/10 – 10/11 – 02/12/2025

    Quota iscrizione: 180,00 € + IVA

    Modalità di erogazione del corso: FAD sincrono

    Destinatari del corso: Psicologo con specializzazione, Medico: MMG, psichiatra, psicoterapia, Oncologia, Ematologia, Anestesia e Rianimazione, Geriatria, Neurologia, Radioterapia, Cure Palliative

     

     

     

     

19
Sep
2025

La Validazione dei Sistemi Informativi

19-09-2025 14:00 -17:00
Webinar - Online
150 € + IVA 22%
La Validazione dei Sistemi Informativi

Gli standard di qualità richiedono sempre di più che i centri implementino al proprio interno un sistema finalizzato alla convalida e validazione. Uno degli elementi che deve essere validato in un centro trapianti, servizio trasfusionale e centro di fecondazione è il sistema informatico. Durante questo percorso si illustrerà la modalità di validazione dei sistemi informatici, fornendo strumenti operativi per la validazione stessa.

Date del corso: 19 settembre 2025

Quota iscrizione: 150€ + iva 22%

Modalità di erogazione del corso: online

Destinatari del corso: Personale che opera all’interno dei centri trapianto, personale che si occupa della

qualità.

10
Oct
2025

La struttura organizzativa di un centro di PMA

10-10-2025 14:00 -17:00
Webinar - Online
150 + IVA 22%
La struttura organizzativa di un centro di PMA

Durante questo percorso formativo viene approfondito il tema della organizzazione di un centro di PMA: come organizzarlo, come strutturarlo, come ottimizzare le funzioni aziendali, come renderlo più efficiente e produttivo

Date del corso: 10 ottobre 2025

Quota iscrizione: 150€ + iva 22%

Modalità di erogazione del corso: online

Destinatari del corso: Personale che opera presso centri di procreazione medicalmente assistita.

14
Nov
2025

Come costruire e gestire un sistema di qualità con l'Intelligenza Artificiale: ha ancora senso il ruolo del consulente?

14-11-2025 14:00 -17:00
Webinar - Online
150 + IVA 22%

Questo corso introduce l'applicazione dell'Intelligenza Artificiale (AI) nella gestione della qualità, con particolare attenzione a strumenti come ChatGPT. I partecipanti apprenderanno le basi dell'AI e dei modelli linguistici, esplorando come creare chatbot personalizzati per migliorare l'assistenza e automatizzare processi operativi. Verranno illustrate tecniche di mappatura dei processi e ottimizzazione dei flussi di lavoro tramite strumenti AI,

garantendo conformità a standard come JACIE e GMP. Il modulo di analisi dei dati mostrerà come l'AI identifica trend e opportunità di miglioramento. Infine, si discuteranno i rischi e le limitazioni dell'AI, promuovendo un utilizzo etico e responsabile. Ideale per consulenti e quality manager che vogliono integrare soluzioni AI per ottimizzare i processi di qualità.

Date del corso: 14 novembre 2025

Quota iscrizione: 150€ + iva 22%

Modalità di erogazione del corso: online

Destinatari del corso: Personale sanitario. 

21
Nov
2025

Implementare un sistema di gestione degli indicatori in un Servizio Trasfusionale

21-11-2025 14:00 -17:00
Webinar - Online
150 € + IVA 22%
Implementare un sistema di gestione degli indicatori in un Servizio Trasfusionale

Il corso sull'implementazione di un sistema di indicatori per un servizio trasfusionale offre formazione essenziale per monitorare e migliorare la qualità delle pratiche trasfusionali in linea con gli standard di accreditamento. Attraverso lezioni teoriche e applicazioni pratiche, i partecipanti impareranno a definire, raccogliere e analizzare indicatori chiave di prestazione.

Si esploreranno metodologie per l'interpretazione dei dati e l'integrazione degli indicatori nel sistema di gestione qualità del servizio, con l'obiettivo di elevare la sicurezza e l'efficacia delle attività svolte dal servizio.

Data del corso: 21 novembre  iva 22% 

Quota di iscrizione: 150 € 

Destinatari del corso: Personale che opera all’interno dei centri trapianto, personale che si occupa della qualità.

Crediti: 4,5

Docente: Dr. Michele Vacca

logo

ICMED è il leader internazionale nella consulenza e formazione in ambito organizzazione e qualità