

Tutti coloro che gestiscono il sistema qualità devono “subire” le verifiche ispettive e gli audit da parte degli enti regolatori o di certificazione (JACIE, CNT, CNS, CRS, CRT).
Durante questo incontro verranno fornite delle strategie e degli strumenti operativi per potersi preparare efficacemente alle varie ispezioni.
L'evento è accreditato ECM.
1 anno su piattaforma
Quota iscrizione: 150€ + iva 22%
Modalità di erogazione del corso: online sincrono
Destinatari del corso: Personale che opera presso centri trapianto e centri di fecondazione assistita, personale sanitario.
Nel contesto normativo e operativo dei centri di PMA, la figura del Risk Manager rappresenta un pilastro fondamentale per garantire sicurezza, qualità e compliance. Questo corso fornisce un quadro completo e pratico delle responsabilità, degli strumenti e dei metodi operativi necessari per gestire efficacemente il rischio clinico, organizzativo e procedurale in un centro di PMA, in linea con gli standard nazionali e internazionali.
Cosa imparerai
✅ Chi è il Risk Manager in un centro di PMA: ruolo, funzioni e responsabilità
✅ Come identificare, analizzare e gestire i rischi nei percorsi clinici, di laboratorio e organizzativi
✅ Strumenti pratici di analisi del rischio: FMEA, RCA, matrice probabilità/impatto
✅ Il ruolo del Risk Manager nel sistema qualità e nell’accreditamento
✅ Collegamento tra gestione del rischio, formazione e cultura della sicurezza
✅ Esempi pratici di incidenti, eventi sentinella e azioni correttive in un centro PMA
✅ Documentazione, tracciabilità e miglioramento continuo
Obiettivi del corso
? Definire il ruolo e le funzioni del Risk Manager in un centro PMA
? Acquisire strumenti operativi per l’analisi e gestione del rischio
? Integrare il risk management nel sistema qualità e nell’organizzazione
? Rafforzare la cultura della sicurezza nei percorsi di procreazione medicalmente assistita
Destinatari
Modalità di fruizione
Obiettivi del corso
? Fornire un approccio strutturato e pratico alla convalida nei centri PMA? Cosa imparerai
✅ Cosa si intende per convalida in ambito PMA? Destinatari
Modalità di fruizione
Il Management by Objectives (MBO) è oggi uno strumento strategico fondamentale per migliorare la qualità dell’assistenza, ottimizzare l’organizzazione interna e raggiungere risultati concreti nelle strutture sanitarie. Questo corso FAD asincrono guiderà ogni discente passo dopo passo nella pianificazione, applicazione e monitoraggio di un sistema MBO realmente efficace, con esempi pratici, strumenti operativi e un case study reale.
I discenti impareranno:
- Le basi teoriche e normative del Management by Objectives - Come definire e applicare obiettivi SMART nel tuo contesto operativo
- L’integrazione tra MBO, qualità, risk management e controllo di gestione
- L’uso delle dashboard KPI per monitorare le performance in tempo reale
- Come coinvolgere il personale sanitario e superare le resistenze al cambiamento
- Un case study completo: riduzione dei tempi di attesa in Radiologia
Quota di Iscrizione
• 100,00 euro + iva 22%
Destinatari
• Medici
• Biologi
• Farmacisti
• Data Manager
• Personale sanitario
• Personale aziende farmaceutiche
Date e orari del corso
● Dal 15/07/2025 al 31/12/2025
Cosa rilascia il corso
• Certificato per mantenimento competenze per il Quality Manager
• Crediti ECM
Modalità di erogazione del corso
• FAD Asincrona. La piattaforma viene lanciata dalla sede operativa di Via Cascine n. 455, Ispra (VA)
La gestione per processi rappresenta oggi un elemento imprescindibile per garantire qualità, efficienza e integrazione nelle strutture sanitarie moderne. Questo corso ti guiderà nell’applicazione di un approccio per processi, permettendoti di passare dalla teoria alla pratica, attraverso esempi operativi e strumenti concreti per la mappatura, l’analisi e il miglioramento dei processi clinico-assistenziali
Durante questo corso, verranno trattati i seguenti punti:
-Che cos’è un processo e come si distingue da attività e funzioni
- Come mappare e descrivere un processo in modo standardizzato
- Le regole per costruire una mappa dei processi efficace
- L’uso dei processi per la valutazione delle performance e degli esiti
- Come integrare la gestione per processi con qualità, risk management e obiettivi strategici
- Il ruolo dei process owner e la struttura della governance per processoltre ad analizzare la norma in dettaglio, verrà illustrata l’architettura della stessa e la modalità di implementazione all’interno dei Servizi Trasfusionali Italiani.
Quota di Iscrizione
Destinatari
Date e orari del corso
Cosa rilascia il corso
Modalità di erogazione del corso
FAD Asincrona. La piattaforma viene lanciata dalla sede operativa di Via Cascine n. 455, Ispra (VA)