Afrikaans Arabic English Hindi Italian

Il Programma Formativo di ICMED 

Il programma formativo di ICMED è focalizzato su percorsi di qualifica in ambito sanitario ad alta specializzazione, in particolare nei settori dei programmi trapianti, nelle biobanche, nei servizi trasfusionali e nei centri di fecondazione.

I destinatari dei corsi sono strutture sanitarie, aziende farmaceutiche e tutti i professionisti che desiderano sviluppare le proprie conoscenze e competenze in settori specialistici.

Qui il programma formativo 2024.

14
Apr
2025

Il processo di convalida all’interno dell’Istituto dei tessuti in un programma trapianti di CSE - FAD Asincrono

14-04-2025 - 31-12-2025
90 € + iva 22%
Il processo di convalida all’interno dell’Istituto dei tessuti in un programma trapianti di CSE - FAD Asincrono

Il corso esplora in modo pratico e dettagliato il processo di convalida all'interno degli Istituti dei Tessuti, concentrandosi sui programmi di trapianti di cellule staminali ematopoietiche (CSE). Attraverso casi studio reali, i partecipanti acquisiranno competenze operative fondamentali per garantire la sicurezza e l'efficacia dei trapianti, in conformità con le normative vigenti.

Obiettivi del Corso:

  • Comprendere il processo di convalida nel contesto dei trapianti di CSE
  • Identificare i principali passaggi per la conformità normativa

Date del corso: 1 anno su piattaforma

Quota iscrizione: 90,00 € + IVA

Modalità di erogazione del corso: FAD asincrono

Destinatari del corso: Biologi,

16
Jun
2025

Come gestire e “subire” un audit da parte dell’ente di certificazione/accreditamento - Fad Asincrono

16-06-2025 14:00 - 31-12-2025 17:00
Webinar - Online
150 € + IVA 22%
Come gestire e “subire” un audit da parte dell’ente di certificazione/accreditamento - Fad Asincrono

Tutti coloro che gestiscono il sistema qualità devono “subire” le verifiche ispettive e gli audit da parte degli enti regolatori o di certificazione (JACIE, CNT, CNS, CRS, CRT).

Durante questo incontro verranno fornite delle strategie e degli strumenti operativi per potersi preparare efficacemente alle varie ispezioni. 

L'evento è accreditato ECM.

1 anno su piattaforma

Quota iscrizione: 150€ + iva 22%

Modalità di erogazione del corso: online sincrono

Destinatari del corso: Personale che opera presso centri trapianto e centri di fecondazione assistita, personale sanitario.

16
Jun
2025

La valutazione delle performance in un Centro Trapianti e in un Istituto dei Tessuti - fad Asincrono

16-06-2025 14:00 - 31-12-2025 17:00
Webinar - Online
100 € + IVA 22%
La valutazione delle performance in un Centro Trapianti e in un Istituto dei Tessuti - fad Asincrono

Implementare un sistema di valutazione del personale e di gestione delle performance del personale che opera all’interno di un Centro Trapianti e di un Istituto dei Tessuti.

Durante l’incontro verranno forniti degli strumenti operativi da attuare al fine di implementare un sistema di qualifica e di misurazione delle competenze.

Il corso è accreditato ECM.

1 anno su piattaforma - Fad Asincrono

Quota iscrizione: 150€ + iva 22%

Modalità di erogazione del corso: online

Destinatari del corso: Personale che opera all’interno dei centri trapianto, personale che si occupa della

qualità.

16
Jun
2025

EDQM: Guida per la preparazione, uso e quality assurance negli emocomponenti - FAD Asincrono

16-06-2025 14:00 - 31-12-2025 17:00
Webinar - Online
150 € + IVA 22%
EDQM: Guida per la preparazione, uso e quality assurance negli emocomponenti - FAD Asincrono

Le GCP (Good Clinical Practices) sono gli standard per la preparazione, utilizzo e assicurazione della qualità di emocomponenti e prodotti del sangue. La guida fornisce un compendio di norme armonizzate europee ampiamente accettate per la preparazione, uso e controllo di qualità degli emocomponenti per garantire sicurezza ed efficacia e requisiti di qualità per i componenti del sangue. Durante questo corso, oltre ad analizzare la norma in dettaglio, verrà illustrata l’architettura della stessa e la modalità di implementazione all’interno dei Servizi Trasfusionali Italiani.

Il corso è accreditato ECM.

Quota iscrizione: 150€ + iva 22%

Modalità di erogazione del corso: online  - fad asincrono

Destinatari del corso: Personale che opera all’interno dei centri trapianto, personale che si occupa della

qualità.

16
Jun
2025

Il nuovo Regolamento (UE) 2024/1938 sui requisiti di qualità e sicurezza per le sostanze di origine umana (SoHO) destinate all'applicazione sugli esseri umani.- Fad Asincrono

16-06-2025 14:00 - 31-12-2025 17:00
Webinar - Online
100 € + IVA 22%
Il nuovo Regolamento (UE) 2024/1938 sui requisiti di qualità e sicurezza per le sostanze di origine umana (SoHO) destinate all'applicazione sugli esseri umani.- Fad Asincrono

Il corso "Il nuovo Regolamento (UE) 2024/1938 sui requisiti di qualità e sicurezza per le sostanze di origine umana (SoHO) destinate all'applicazione sugli esseri umani" offre un'esauriente panoramica delle nuove normative europee. Attraverso una disamina dettagliata, verranno esplorate le principali differenze rispetto alle direttive precedenti, gli obiettivi regolamentari, i requisiti di qualità e le misure di sicurezza per donatori e riceventi. Il corso coprirà anche le norme tecniche, la registrazione e l'autorizzazione degli enti SoHO, il ruolo delle autorità competenti, e le procedure di tracciabilità e monitoraggio degli esiti clinici. Particolare attenzione sarà dedicata alla sorveglianza, alla conformità e alle normative riguardanti l'importazione ed esportazione delle SoHO, essenziali per i professionisti del settore.

1 anno su piattaforma - FAD Asincrono

Quota di iscrizione: 150 € + iva 22% 

Destinatari del corso: Personale che opera all’interno dei centri trapianto, personale che si occupa della qualità.

Crediti: 4,5 

01
Jul
2025

ASR e ISO: correlazione tra Accordo Stato Regioni e la norma ISO 9001:2015 - Fad Asincrono

01-07-2025 - 31-12-2025 17:00
150 € + IVA 22%
ASR e ISO: correlazione tra Accordo Stato Regioni e la norma ISO 9001:2015 - Fad Asincrono

L’Accordo Stato Regioni del 2021 sui Servizi Trasfusionali richiede che il Servizio Trasfusionale abbia al proprio interno un Sistema Qualità strutturato e documentato. Molti servizi trasfusionali, inoltre, hanno anche implementato al proprio interno un sistema qualità basato sulla norma ISO 9001:2015.

Obiettivo di questo corso è quello di comparare la ISO 9001 con l’Accordo Stato Regioni, definendo ed individuando differenze, similarità e proponendo uno schema di integrazione in grado di comprendere i requisiti di entrambe le norme.

Date del corso: dal 1/07/2025 al 31/12/2025

Quota iscrizione: 150€ + iva 22%

Modalità di erogazione del corso: online - fad asincrono 

Destinatari del corso: Personale che opera all’interno dei centri trapianto, personale che si occupa della

qualità.

 

01
Jul
2025

ICMEDU365 Programmi Trapianto, Servizi Trasfusionali, Tissue Establishment

01-07-2025 - 31-12-2025
200 € + iva 22%
ICMEDU365 Programmi Trapianto, Servizi Trasfusionali, Tissue Establishment

ICMEDU365 è il programma formativo innovatore in modalità FAD asincrona, studiato appositamente per i professionisti della salute che desiderano un aggiornamento continuo, flessibile e immediatamente operativo. Accessibile h24, da qualsiasi dispositivo, ICMEDU365 offre contenuti pratici, agili e realmente applicabili alla realtà clinica e organizzativa quotidiana.

Tutti i corsi sono accreditati ECM, con un valore complessivo di 12 crediti, validi fino al 31 dicembre 2025. Ogni percorso formativo è progettato da esperti del settore, affinché l’apprendimento sia sempre in linea con le esigenze operative e strategiche dei professionisti sanitari.

ICMED e Cryolab garantiscono un’approccio strutturato e affidabile: un’offerta formativa di qualità, pensata per far crescere le competenze e migliorare la pratica professionale in modo concreto ed efficace

01
Jul
2025

ICMEDU365 Centri Procreazione Medicalmente Assistita

01-07-2025 - 31-12-2025
200 € + iva 22%
ICMEDU365 Centri Procreazione Medicalmente Assistita

ICMEDU365 PMA è il programma formativo innovatore in modalità FAD asincrona, studiato appositamente per coloro che operano nei centri di Procreazione Medicalmente Assistita che desiderano un aggiornamento continuo, flessibile e immediatamente operativo. Accessibile h24, da qualsiasi dispositivo, ICMEDU365 offre contenuti pratici, agili e realmente applicabili alla realtà clinica e organizzativa quotidiana.

Tutti i corsi sono accreditati ECM, con un valore complessivo di 12 crediti, validi fino al 31 dicembre 2025. Ogni percorso formativo è progettato da esperti del settore, affinché l’apprendimento sia sempre in linea con le esigenze operative e strategiche dei professionisti sanitari.

ICMED e Cryolab garantiscono un’approccio strutturato e affidabile: un’offerta formativa di qualità, pensata per far crescere le competenze e migliorare la pratica professionale in modo concreto ed efficace

01
Jul
2025

RISK MANAGER NEI CENTRI DI PMA

01-07-2025 08:00 - 31-12-2025 17:00
Webinar - Online
100 € + IVA 22%
RISK MANAGER NEI CENTRI DI PMA

Nel contesto normativo e operativo dei centri di PMA, la figura del Risk Manager rappresenta un pilastro fondamentale per garantire sicurezza, qualità e compliance. Questo corso fornisce un quadro completo e pratico delle responsabilità, degli strumenti e dei metodi operativi necessari per gestire efficacemente il rischio clinico, organizzativo e procedurale in un centro di PMA, in linea con gli standard nazionali e internazionali.

 

Cosa imparerai

Chi è il Risk Manager in un centro di PMA: ruolo, funzioni e responsabilità
Come identificare, analizzare e gestire i rischi nei percorsi clinici, di laboratorio e organizzativi
Strumenti pratici di analisi del rischio: FMEA, RCA, matrice probabilità/impatto
Il ruolo del Risk Manager nel sistema qualità e nell’accreditamento
Collegamento tra gestione del rischio, formazione e cultura della sicurezza
Esempi pratici di incidenti, eventi sentinella e azioni correttive in un centro PMA
Documentazione, tracciabilità e miglioramento continuo

 Obiettivi del corso

? Definire il ruolo e le funzioni del Risk Manager in un centro PMA
? Acquisire strumenti operativi per l’analisi e gestione del rischio
? Integrare il risk management nel sistema qualità e nell’organizzazione
? Rafforzare la cultura della sicurezza nei percorsi di procreazione medicalmente assistita

 Destinatari

  • Responsabili di centri PMA pubblici e privati
  • Quality Manager e Risk Manager
  • Direttori sanitari e coordinatori
  • Medici, biologi, tecnici e operatori sanitari coinvolti nei percorsi di PMA

Modalità di fruizione

  • FAD Asincrona (100% online)
  • Accessibile in qualsiasi momento
  • Fruibile su piattaforma ICMEDU365

 

01
Jul
2025

La convalida in un centro di PMA: cosa e come validare - Fad Asincrono

01-07-2025 08:00 - 31-12-2025 17:00
Webinar - Online
100 € + IVA 22%
La convalida in un centro di PMA: cosa e come validare - Fad Asincrono
La convalida è un requisito fondamentale nei centri di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) per garantire la sicurezza, l'affidabilità e la tracciabilità delle attività cliniche e di laboratorio. Questo corso ti guida passo dopo passo nella comprensione di cosa deve essere validato, come pianificare e condurre la convalida, e quali documenti e metodi utilizzare, in conformità con i requisiti normativi e gli standard di accreditamento (inclusi CNT, CNS e norme ISO).
 

Obiettivi del corso

? Fornire un approccio strutturato e pratico alla convalida nei centri PMA
? Supportare l’elaborazione di protocolli e documentazione tecnica
? Integrare il processo di validazione nel sistema qualità e nell’accreditamento
? Aumentare la consapevolezza del personale sulle responsabilità e sull’importanza della convalida
 

? Cosa imparerai

✅ Cosa si intende per convalida in ambito PMA
✅ Quali processi e apparecchiature devono essere sottoposti a convalida
✅ La differenza tra convalida di processo, qualifica delle apparecchiature e verifica software
✅ Come redigere un piano di convalida (Validation Master Plan - VMP)
✅ I protocolli IQ, OQ, PQ: struttura e utilizzo
✅ Come documentare in modo conforme le attività di validazione
✅ Esempi pratici: incubatori, cappe, software di gestione, sistemi di crioconservazione
 

? Destinatari

  • Responsabili di centri di PMA pubblici e privati
  • Responsabili qualità e Risk Manager
  • Biologi, embriologi, tecnici di laboratorio
  • Direttori sanitari, coordinatori, personale addetto alla manutenzione e gestione strumentale

 Modalità di fruizione

  • FAD Asincrona (100% online)
  • Accessibile in qualsiasi momento
  • Fruizione tramite piattaforma ICMEDU365

 

 
logo

ICMED è il leader internazionale nella consulenza e formazione in ambito organizzazione e qualità